Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Nel nuovo anno EDUCatt replica sulla sede di Piacenza il virtuoso progetto intitolato Incontra il tuo futuro in cui mondo universitario e quello della formazione professionale si incontrano: i primi studenti a varcare le soglie del Bistrò.84 e di Mensa.7 sono giovani entusiasti e desiderosi di imparare.
EDUCatt rilascia una nuova piattaforma digitale a uso interno per la prenotazione della propria scrivania in ufficio, pensata per migliorare l’organizzazione degli spazi e promuovere una cultura del lavoro più consapevole e rispettosa, favorendo un miglior equilibrio tra presenza e lavoro a distanza.
Ritorna la rassegna degli apericena letterari in collaborazione con il Laboratorio di editoria al Ristorante.9 con un nuovo evento dedicato alla poesia e al buon cibo.
In arrivo per gli utenti un tool implementato sul sito EDUCatt che permette di interagire con l’AI, per la lettura e la comprensione dei bandi di concorso delle Borse di studio: quando l’intelligenza artificiale è al servizio degli studenti lì dove hanno bisogno.
Il College Draft rappresenta un’opportunità unica per gli studenti che vogliono vivere l’università da protagonisti, entrando a far parte della community collegiale. In parallelo, gli Open Day 2025-2026 permettono di scoprire i corsi di laurea, i servizi e le opportunità offerte dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dal 4 al 28 marzo il Centro Pastorale e il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presentano la mostra “Esse Potest – Compresenze Impossibili”. Un’esperienza artistica che indaga il concetto di coesistenza degli opposti, un tema che affonda le radici tanto nella filosofia quanto nella spiritualità, mettendo in luce come ciò che sembra inconciliabile possa invece trovare un punto di incontro profondo e significativo.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
Nasce PerStudenti.com, una piattaforma online pensata per offrire agli studenti un luogo sicuro per acquistare, vendere e scambiare libri, oggetti e informazioni, creando una vera community virtuale.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
Nel quartiere milanese di Baggio-Forze Armate, tra i grandi palazzi di edilizia popolare dall’aspetto frequentemente dimesso, sorge una piccola oasi di speranza. La Piccioletta Barca è un salvagente curioso e ostinato che educa alla bellezza e alla verità.