Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Sport InCampus è il servizio della Fondazione, attivo su tre sedi, che promuove lo sport con spazi e attività a disposizione delle comunità universitaria con un’ampia offerta declinata nelle varie sedi. A Piacenza e Brescia le squadre neoformate stanno iniziando la preparazione, mentre riprendono i corsi fitness rivolti alla comunità universitaria.
Università Cattolica e EDUCatt rafforzano il percorso di formazione alla cybersecurity con il corso ICDL IT Security e il rinnovo della collaborazione con la piattaforma Cyber Guru. L’obiettivo è diffondere tra dipendenti e collaboratori una cultura digitale consapevole, formando Ambasciatori della sicurezza e offrendo strumenti pratici per riconoscere le minacce informatiche e proteggere dati e informazioni.
Il 24 settembre Ristorante.9 ospita un momento di aggiornamento sui sostegni di Casa Fogliani, con un’anteprima del Catalogo di Natale 2025 e la presentazione del nuovo volume fotografico dal titolo Dove nasce la bontà, un itinerario tra luoghi, sapori e idee che alimentano il marchio solidale della Fondazione.
Un contributo pensato per favorire l’accesso equo e inclusivo all’esperienza universitaria. Domande entro le ore 13:00 del 26 settembre 2025.
Dal 12 al 14 settembre le direzioni dei collegi dell’Università Cattolica si sono ritrovate a Pesaro per il tradizionale incontro di lavoro e condivisione. Tra relazioni, progettualità e spiritualità, la tre giorni ha confermato il ruolo dei collegi come spazi educativi e comunitari, veri «laboratori di speranza».
In un contesto in cui l’immigrazione è spesso raccontata come emergenza, i corridoi umanitari mostrano un’alternativa possibile: vie sicure e legali che trasformano accoglienza in futuro condiviso. A questo modello è dedicato il volume Libere da, libere di? (Vita e Pensiero), che raccoglie le storie di venti giovani donne arrivate in Italia grazie ai CU e le riflessioni di studiosi e testimoni impegnati sul campo.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
È online la piattaforma EDUCatt dedicata a chi desidera collaborare con la Fondazione. Una nuova area digitale per presentare la propria candidatura in modo semplice, completo e mirato.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
Riscoprire e reinterpretare i valori dei Collegi InCampus, per costruire insieme un senso di appartenenza e identità comunitaria: Fabiano Sarti, membro della Funzione Mediazione Culturale, Integrazione e Supporto Pedagogico e direttore della Residenza Buonarroti, racconta l’esperienza del Laboratorio di Partecipazione svoltosi presso la Residenza, dove è emersa una visione condivisa di questa come di un luogo vivo di relazioni, responsabilità e crescita, oltre le mura fisiche.
Storie piccole, raccontate con passione, che si muovono nell’aria come la polvere e la colorano. Dall’Università, dalla musica, dalla letteratura
Sembra che Giovanni Pascoli si sia trovato a passeggiare in un giorno di agosto di un anno indefinito, in un luogo non precisamente identificato nella costellazione dei paesi del Sud dell’Italia. Tutto coincideva con ciò che vedevano gli occhi e le orecchie di colui che ogni anno riceve il regalo di fare ritorno per un mese ad Itaca, o quasi tutto: era necessario inserire una -r- nell’ultima parola della sua poesia affiché la situazione mutasse e si incendiasse la festa.