Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
L’Università Cattolica è un luogo dove la cultura vive e pulsa continuamente. Mercoledì 15 ottobre due incontri animeranno la sede di Milano, con grandi ospiti, nel Collegio Augustinianum e nel Collegio Marianum.
Con piccoli gesti quotidiani possiamo prenderci cura di noi stessi e degli altri: in un momento in cui tra influenza e ritorno del Covid parecchie persone sono costrette a letto, la campagna autunnale di EDUCatt richiama la comunità universitaria a una responsabilità condivisa per la salute.
Ristorante.9 e Casa Fogliani riaprono le porte agli appuntamenti dedicati a letteratura e gastronomia: i primi due incontri, tra Africa e Cina, un’occasione buona in tutti i sensi, per riflettere insieme sulle storie e i gusti del mondo.
Un appuntamento al mese per un viaggio di sapori al Bistrò.84: con l’autunno la sede di Piacenza inaugura l’«Appuntamento di Gusto», mentre la ristorazione delle altre sedi riparte con cene e menù basati sulla stagionalità, in un’ottica di consapevolezza alimentare e ambientale.
Nel sessantesimo anniversario del collegio Paolo VI, la direttrice, suor Sara Ghiglioni, ripercorre le origini e il cammino di una realtà educativa che unisce generazioni di collegiali in un abbraccio tra passato e presente. Un racconto di memoria, attualità e gratitudine che invita la realtà collegiale a continuare a essere luogo di crescita umana e spirituale per generazioni di studentesse.
La scuola, insieme alle istituzioni, può tornare a essere laboratorio di linguaggi che costruiscono comunità e futuro: è l’obiettivo della giornata formativa di sabato 18 ottobre organizzata dall’Associazione Parole O_Stili, in collaborazione con l’Istituto Toniolo e l’Università Cattolica.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
Tramite la Dichiarazione di accessibilità, EDUCatt prosegue il suo percorso verso un web sempre più inclusivo e trasparente. Un impegno concreto che unisce innovazione tecnologica, attenzione alle persone e una visione di lungo periodo sull’inclusione digitale.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
«Abbiamo frutti maturi, tenere castagne e un’abbondanza di latte rappreso. E già lontano fumano dalla loro sommità i tetti delle fattorie e più lunghe discendono dall’alto dei monti le ombre» (Virgilio, Prima Bucolica). Vero è che l’autunno trasfigura tutto in oro.
Storie piccole, raccontate con passione, che si muovono nell’aria come la polvere e la colorano. Dall’Università, dalla musica, dalla letteratura
«Chi fa da paciere tra gli uomini non può essere un bugiardo, perché accresce il bene»; sotto questo auspicio del profeta Muhammad avvenne un incontro fra uomini straordinari: Francesco d’Assisi e al-Malik al-Kamil, “il re perfetto”, sultano d’Egitto.