Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Il campus universitario di Piacenza torna protagonista il 9 maggio non solo con le sue lezioni, ma anche con un’esplosiva giornata di sport, socializzazione e coinvolgimento urbano.
Una strategia fondata sulla valorizzazione delle competenze e sul miglioramento dell’esperienza dei lavoratori nel corso del loro ciclo di vita professionale è la chiave per far crescere l’azienda: EDUCatt con questa prospettiva ha intrapreso un percorso di mobilità interna per leggere i vincoli di alcuni lavoratori in maniera proattiva.
In concomitanza con la Green Food Week nella sede di Milano si è svolta una vendita benefica di arance donate da Profood in collaborazione con l’Associazione “Sorrisi infiniti” e promossa nell’ambito del progetto Casa Fogliani: la buona riuscita dell’iniziativa ha sostenuto i due progetti solidali sottesi.
In accordo con il calendario accademico e con le chiusure previste dall’Ateneo, alcuni servizi EDUCatt osservano un periodo di chiusura o riducono gli orari in concomitanza delle festività per la Santa Pasqua.
Nel cuore della Quaresima, i collegiali milanesi dell’Università Cattolica si sono ritrovati nella basilica di Sant’Ambrogio per vivere insieme il Giubileo dei Collegi e delle Residenze. Un momento di profonda spiritualità e condivisione, che ha unito riflessione, preghiera e intercollegialità in un cammino comunitario verso la Pasqua.
La Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica conserva un grande patrimonio culturale – tra cui tavolette sumeriche, papiri e volumi antichi – accessibile agli studenti attraverso incontri guidati. Paolo Senna, responsabile delle Collezioni speciali della Biblioteca, descrive l’iniziativa “I Giovedì della Biblioteca”: un viaggio attraverso quattromila anni di storia della scrittura e della cultura.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
La Fondazione per il Diritto allo Studio continua a perseguire il suo impegno nella europrogettazione studentesca, un’attività che da anni sviluppa numerosi progetti internazionali finalizzati a supportare la mobilità e la formazione degli studenti universitari.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
Una riflessione poetica e musicale che prende avvio da un viaggio in treno: Marco Soldo ci accompagna all’ascolto della celebre “E ti vengo a cercare” di Franco Battiato, intrecciando riferimenti a Platone, alla mistica, a Bach. Un viaggio dell’anima che si conclude, come il tragitto in treno, in una quiete raggiunta.