Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Da oggi a Piacenza arriva il piatto unico dell’estate: la linea 2 di Mensa.7 continua infatti a rinnovare la sua offerta per una pausa pranzo sempre più personalizzata – e attenta alle esigenze dei fruitori – con le poke componibili attraverso la scelta di basi, ingredienti e topping differenti.
Un viaggio tra pagine di libri che hanno fatto la storia dell’editoria italiana e non solo: “Storie con la F” celebra i settant’anni di Feltrinelli attraverso settanta romanzi simbolo della casa editrice milanese. Il nuovo Quaderno del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica, frutto del lavoro di studenti di ieri e di oggi, sarà presentato al Salone del Libro di Torino e a Milano, in incontri che uniranno parole, sapori e impegno civile.
Ristorante.9 il prossimo 21 maggio ospita un evento che unisce due piaceri fondamentali: la lettura e la buona cucina. L’occasione è speciale, celebrando i settant’anni della storica casa editrice Feltrinelli. Un anniversario che non solo ripercorre la sua storia, ma che si intreccia con un incontro di sensi, quello tra cibo e letteratura, in un’ambientazione ricca di gusto e cultura.
C’è un luogo, tra i chiostri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove i libri ritrovano voce e valore. È il Salottino del libro usato, che anche nella sua edizione primaverile 2025 trasforma il Cortile di Santa Teresa in uno spazio vivo di incontro, condivisione e solidarietà.
Il 21 maggio in Collegio Augustinianum a Milano un incontro con Marco Sorbara – vittima di un’accusa che gli è costata più di 900 giorni di carcere e che è riuscito a superare grazie ai valori della fede, dell’educazione e dello sport – per riflettere sulla giustizia, la speranza e il potere del perdono.
La Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica conserva un grande patrimonio culturale – tra cui tavolette sumeriche, papiri e volumi antichi – accessibile agli studenti attraverso incontri guidati. Paolo Senna, responsabile delle Collezioni speciali della Biblioteca, descrive l’iniziativa “I Giovedì della Biblioteca”: un viaggio attraverso quattromila anni di storia della scrittura e della cultura.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
Un laboratorio di podcasting diventa occasione di racconto e riflessione per gli studenti della residenza Buonarroti. “FuoriSede” è il progetto audio nato dal lavoro collettivo di ragazzi e ragazze che si interrogano sul senso dell’abitare, del costruire relazioni e del trovare (o scegliere) il proprio posto nella società.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
Una rilettura, arricchita da musica, cinema e altra letteratura, del famoso episodio ecfrastico dello «Scudo di Achille», per una ricerca di pace – con le parole del grande Eduardo De Filippo –, ma una «pace senza morte», in cui a perire sia innanzitutto la discordia tra gli uomini.