Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
All’interno delle numerose iniziative EDUCatt per promuovere il benessere degli studenti, una nuova area di allenamento all’aperto a disposizione dei collegiali di Piacenza nel cortile della Residenza Gasparini.
In accordo con il calendario accademico e con le chiusure previste dall’Ateneo, alcuni Servizi EDUCatt osservano un periodo di chiusura o riducono gli orari in concomitanza della pausa per le vacanze estive.
In occasione del suo trentennale ASERI, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica, ha scelto un omaggio solidale firmato Casa Fogliani per sostenere studenti meritevoli in difficoltà economica. Un piccolo gesto che, grazie alla generosità dei partecipanti, può trasformarsi in un aiuto concreto per la formazione dei professionisti di domani.
Per consentire lavori di manutenzione e rendere gli spazi più funzionali, il servizio si trasferisce temporaneamente in aula G025 S. Giovanni Bosco, sempre a supporto degli studenti.
«Sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire»: in occasione del Giubileo dei Giovani 2025, gli studenti e le studentesse dell’Università Cattolica parteciperanno a un pellegrinaggio a Roma, vivendo un’esperienza di fede e condivisione resa disponibile anche grazie al supporto di EDUCatt, che garantisce vitto e alloggio presso il collegio Nuovo Joanneum per tutta la durata dell’evento.
«Trasparenti. Non invisibili» è il concorso dedicato agli studenti di tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che con un reel sul benessere psicologico, emotivo e relazionale nell’Ateneo possono ottenere un voucher, da utilizzare in un’agenzia viaggi, come riconoscimento per il video.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
È online la piattaforma EDUCatt dedicata a chi desidera collaborare con la Fondazione. Una nuova area digitale per presentare la propria candidatura in modo semplice, completo e mirato.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
Sembra quand’ero all’oratorio con tanto sole tanti anni fa…» proprio dal ricordo di un pomeriggio veramente troppo azzurro e lungo e caldo per me, si sviluppa una considerazione sull’acqua come vita, ma anche sulla vita come acqua
Storie piccole, raccontate con passione, che si muovono nell’aria come la polvere e la colorano. Dall’Università, dalla musica, dalla letteratura
Corre il 1925 quando il sigillo rappresentativo dell’Università Cattolica, dopo qualche anno di prove e sperimentazioni, compare su una pubblicazione ufficiale dell’Ateneo. Da lì in avanti il logo ha accompagnato generazioni di studenti, dai diplomi di laurea ai libretti universitari, aggiornandosi nel segno della tradizione.