La cucina facile, veloce e sostenibile. Il ricettario secondo Casa Fogliani
Un giro attorno al tavolo, un giro per il mondo. Il ricettario di Casa Fogliani propone 16 ricette per tutti i gusti accomunate dalla sostenibilità, l’innovazione e la praticità.
Massimo Montanari, storico medievale, afferma che occuparsi di storia dell’alimentazione è anche osservare come gli uomini dalla fame, sensazione così semplice e diretta, abbiamo ricavato occasioni di piacere e condivisione, formando nei secoli una vera e propria cultura fatta di usanze gastronomiche, saperi tramandati, abitudini alimentari. Tra i molti e vigili custodi di questa storia, la carta come sempre è una buona guardiana, e libri su libri raccolgono, sin da tempi antichissimi, i diversi modi per cucinare gli ingredienti e farli diventare piatti da gustare.

Casa Fogliani, in collaborazione con General Beverage – IoBevo, grazie alle idee e al lavoro di Giada Meloni e di Andrea Dell’Edera (e le immagini di Andrea Aschedamini) dà alla stampa un ricettario originale, agile e contemporaneo, senza confini, che propone 16 piatti conciliabili con la vita di tutti i giorni che rispettano l’equilibrio nutrizionale e la stagionalità.
Grazie al prezioso calendario alimentare iniziale, infatti, non compreremo più le zucchine a gennaio e, ancor meglio, sapremo quando è più sostenibile e conveniente comprare il polpo (a dicembre per esempio, se si pensa già agli antipasti del pranzo di Natale).
Così istruiti, mettiamo a punto i diversi modi per organizzare i pranzi e le cene della nostra settimana e partiamo per un giro attorno al mondo, seguendo ricette ben spiegate, facili e veloci: dal Medioriente arriva profumo di falafel, del Sudamerica assaggiamo i tacos e poi ci ritroviamo con una ciotola fumante e le bacchette in mano per assaggiare il ramen, tra i più celebri piatti giapponesi. Infine, con una preparazione di 45 minuti circa, arriviamo negli Stati Uniti, nel bel mezzo della cultura pop americana, e ci facciamo inebriare dal profumino che viene dal forno, dove sta cuocendo una teglia di maccheroni and cheese.

Ancora più veloci sono le ricette per il pranzo da preparare il giorno prima e custodire nella schiscetta, come si dice a Milano; ricette che bilanciano con gusto i vari alimenti e che sono perfette per una pausa equilibrata che fornisce le giuste energie per il pomeriggio di studio e lavoro. Se alla geometria della «lunchbox» preferite la rotondità hawaiana allora si scoprono esotici poke, con salmone, tonno, polpo oppure feta e molto altro.
Dulcis in fundo, golosi dolci al bicchiere, come la panna morbida ai frutti di bosco o la mug cake al cioccolato, oppure facili ricette per preparare dolcetti da gustare guardando un film, uno dopo l’altro, come i frollini vegani o i fantasiosi tartufini al caprino.
Genevieve Ko, vicedirettrice della sezione Cooking and the Food del New York Times, in uno dei suoi interessanti articoli culinari, si proponeva, per i buoni propositi del 2021, di cucinare seguendo alla lettera le ricette, senza modificarle perché solo così si può davvero imparare: non ci resta che farlo e, per il 2023 che verrà, partendo da Casa Fogliani con queste ricette firmate Giada Meloni e Andrea Dell’Edera, scoprire nuovi modi e nuovi mondi del gusto.
Il libro, disponibile dall’ultima settimana di novembre, è ordinabile a Milano in Container.9 e in tutte le sedi EDUCatt, ma può essere richiesto in tutte le librerie e può essere inserito anche nelle confezioni regalo che Casa Fogliani mette a disposizione per il Natale.
Buone, facili e veloci. RICETTE PER UNA CUCINA SOSTENIBILE
52 pagine a colori, formato 20x20cm;
ricette e testi di Giada Meloni, Andrea Dell’Edera; immagini di Andrea Aschedamini;
stampa su carta Fedrigoni woodstock betulla e Materica Kraft
ISBN 9791255350507; 14,90 euro