Quando l’importante non è (solo) la meta: gli Open Day in Università Cattolica
In Università Cattolica è tempo di Open Day e marzo si apre con la presentazione dell’offerta per i corsi di laurea magistrale: da Milano a Piacenza, tutte le attività in programma per i futuri iscritti.
È il biglietto da visita dell’Ateneo e dei suoi servizi, la giornata in cui le aule e i corridoi si riempiono di studenti e genitori: è l’Open Day, l’evento cardine di ogni università.
#AttitudineUniCatt, l’hashtag scelto per questa edizione di presentazione dei corsi di laurea magistrale per l’a.a. 2023-2024 e il claim Il tuo percorso per il futuro passa da qui, fanno immediatamente capire che l’intento è valorizzare la scelta d’eccellenza formativa che compie chi si iscrive in Università Cattolica.
Eventi ed incontri informativi, oltre 15 facoltà presentate sulle quattro sedi

La prima sede a presentarsi è stata quella di Milano, sabato 4 marzo; tra gli stand delle facoltà e dei servizi, tra cui quelli della Fondazione, migliaia di studenti hanno affollato i chiostri e le aule.
EDUCatt era presente con i suoi desk, dedicati alle Borse di studio, ai Collegi e ai servizi come Libri, Salute e Ristorazione, solo per citarne alcuni; nel corso della giornata l’Ateneo ha presentato la sua offerta didattica: Economia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Scienze politiche e sociali, Scienze della formazione, Lettere e filosofia, Scienze linguistiche e letterature straniere, Psicologia e l’Interfacoltà Lettere e filosofia – Economia.



Il 4 marzo è stato anche il giorno della presentazione della facoltà di Economia della sede di Roma che però ha scelto la modalità online, per permettere a più studenti di seguire gli incontri comodamente da casa senza doversi spostare; l’aula virtuale ha ospitato la presentazione del corso di Direzione e consulenza aziendale e il profilo di Management dei servizi (interfacoltà con Medicina e chirurgia) e Healthcare management (profilo in lingua inglese).
A seguire il 7 marzo è stata la volta della sede di Brescia, che ha presentato i suoi corsi sia nella sede storica di via Trieste che in quella nuovo di Mompiano, in via della Garzetta 48: la Sala della Gloria ha ospitato la presentazione della Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze linguistiche e letterature straniere invece è stata presentata in Aula Olgiati e a chiudere di nuovo la Sala della Gloria ha accolto le future matricole di Scienze politiche e sociali.



La settimana di Open Day si è poi conclusa nel Campus di Piacenza che il 10 marzo ha presentato le sue tre facoltà per le lauree magistrali: Scienze della formazione, Economia e giurisprudenza e Scienze agrarie, alimentari e ambientali.
Il Campus, che ha ospitato per il Dies Academicus lo scorso 2 marzo il Ministro Francesco Lollobrigida, ha festeggiato il 70° anniversario della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali.



Nel corso degli Open Day, per le sedi di Milano e Piacenza, si svolgono ormai da anni le visite ai Collegi in Campus: gli ospiti interessati a conoscere più da vicino le strutture abitative, accompagnati da ciceroni d’eccezione (gli stessi studenti che abitano nei Collegi), possono vedere e toccare con mano la realtà abitativa promossa da EDUCatt. Un’occasione imperdibile per i sempre più numerosi studenti fuorisede che ogni anno partecipano al College Camp, il Concorso d’Ammissione ai Collegi e alle Residenze dell’Università Cattolica.