Pagine

Il Laboratorio di Editoria al Salone del Libro di Torino

Il libro Galleria di sguardi. Casi editoriali del mondo dell’arte al Salone del Libro di Torino con gli studenti del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il 36° volume della collana del Laboratorio di Editoria, pubblicata da EDUCatt, con la presentazione di Kevin McManus e a cura di Valentina Giusti e Martina Vodola, parte da un’idea ben chiara: unire l’arte nelle sue diverse sfumature alla parola scritta. Il libro, che comprende una raccolta di una cinquantina di casi editoriali sul tema artistico, allestita dagli studenti e dalle studentesse del Laboratorio, guidati come sempre dal Professor Roberto Cicala, attraverso queste esperienze che intrecciano storia, lingua e composizione, accompagna il lettore in una passeggiata immaginaria alla scoperta dei libri che nel corso dei secoli hanno avuto come protagonista l’arte.

Come in una galleria eterogenea, composta da un collezionista curioso e intraprendente, nel libro si possono trovare opere e autori diversi, che rappresentano vari generi letterari, come biografie, memorie d’artista, saggistica, divulgazione, narrativa, giallo, poesia, fumetti e collane. Di questo e di molto altro si è parlato alla presentazione del libro, che si è tenuta venerdì 10 maggio nella prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino. Come hanno spiegato gli stessi studenti-redattori il criterio di scelta con cui sono stati selezionati i casi è la rilevanza della loro fortuna editoriale, la presenza di riedizioni, traduzioni, trasposizioni teatrali e cinematografiche, i premi e la ricezione critica.

Attraverso nove sezioni, Biografie in prospettiva, Memorie d’artista, Divulgazione a tutto tondo, Saggistica in rilievo, Affreschi di narrativa, Giallo in chiaroscuro, Pennellate di poesia, Arte a fumetti, Mosaici di collane, si spazia da Ovidio a Gauguin, da Sciascia a Munari, dalle Vite di Vasari alle Lettere a Theo di Van Gogh, senza dimenticare collane che hanno fatto storia come “I maestri del colore”.

Le pagine di quest’antologia si aprono al tema dell’arte in tutte le sue sfumature: una piccola guida per orientarsi nel panorama editoriale artistico scoprendo grandi e piccole chicche della storia editorial-letteraria italiana. Un’occasione per seguire le vicende di libri importanti, come Artemisia di Anna Banti, la cui prima stesura risale all’agosto del 1944 ma va perduta durante i bombardamenti di Firenze, oppure poco conosciuti, come Edward Hopper di Mark Strand, uno dei più importanti poeti contemporanei di lingua inglese.

Il libro, Galleria di sguardi, è disponibile al Container.9 (aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 18 e il martedì e il giovedì dalle 10 alle 19) di via Lanzone 24 a Milano e attraverso l’Area Libri del sito www.educatt.it.

I testi dei redattori-autori sono di Martina Agnino, Giulia Ausilio, Alessia Avancini, Ioleandra Barbaro, Lisa Bartesaghi, Camilla Bellò, Stefania Bernocco, Benedetta Bersano, Vittoria Bozzola, Federica Carli, Clarissa Cavallet, Eleonora Cirillo, Stefano Conte, Letizia Di Martino, Ashley Simone Duarte Costa, Ferdinando Esposito, Martina Ferrero, Elisabetta Fioriti, Jolanda Gamba, Martina Gianoli, Irene Giovanelli, Pietro Giudici, Angelica Giuliani, Chiara Loira, Giulia Macchetta, Giulia Maddaloni, Alice Martinelli, Benedetta Mascolo, Carmela Michienzi, Giulia Miraldi, Sara Nascimbene, Margherita Picchi, Melissa Pozzi, Sara Pozzi, Elisa Angela Riva, Giulia Rizzi, Filippo Ronzoni, Marilisa Saia, Ilaria Santucci, Oriana Saponaro, Francesca Scola, Letizia Tencone, Luca Tettamanti, Riccardo Tortora, Paolo Vocino e Gabriella Zambrano.

Simone Biundo

Simone Biundo (Genova, 1990) è insegnante di lettere a Genova in una Scuola secondaria, è editor della rivista «VP Plus», è ricercatore indipendente di storia dell’editoria e della letteratura. Ha pubblicato poesie su «Neutopia», «Margutte», «Poesia del nostro tempo» e «Nuovi Argomenti». Per Interno Poesia è uscito il suo primo libro di poesie, "Le anime elementari" (2020). Con il poeta Damiano Sinfonico, l’attrice e linguista Sara Sorrentino cura la rassegna di poesia contemporanea , poet. – alla libreria Falso Demetrio. Qui in EDUCatt collabora come ghostwriter, SMM e content manager.

EDUCatt EPeople