Nutrizione

L’attività fisica fa bene a corpo e mente

Una corretta alimentazione è essenziale per mantenersi in salute e supportare l’attività fisica, e non solo: l’attività fisica, associata a un cambiamento stabile delle abitudini di vita, incrementa l’efficienza muscolare e cardiorespiratoria, riduce stress e depressione e aumenta l’autostima e il benessere.

L’uomo ricava dagli alimenti le sostanze necessarie per vivere e vivere bene. Oggi uno stretto bisogno di cibo non esiste e pur tuttavia un corretto modo di alimentarsi è fondamentale per mantenere un buono stato di salute e svolgere le normali attività quotidiane. Se con una corretta alimentazione l’organismo dispone di ciò che è necessario per l’attività fisica a livello amatoriale ed agonistico, lo svolgimento di un’attività fisica regolare, anche a livello non agonistico, permette di mantenere in salute l’organismo e correggere in qualche modo gli eccessi o i disturbi dell’alimentazione. Per tale motivo l’attività fisica non può prescindere da una sana alimentazione che d’altra parte permette di esprimere al meglio le qualità innate o acquisite con allenamento. In definitiva si può affermare che, sebbene una corretta alimentazione non garantisce automaticamente di vincere una gara, chi vuole ottenere una prestazione agonistica di buon livello deve stare attento alla propria alimentazione.

Lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana (come camminare, cucinare, rifare il letto, scrivere) comporta infatti di per sé un certo consumo energetico che contribuisce alla spesa calorica giornaliera. Tale quota cresce con lo svolgimento di un lavoro pesante oppure di un’attività fisica di grado medio-elevato. Una corretta alimentazione può permettere a un individuo di svolgere un’attività fisica anche leggermente superiore, soprattutto se saltuaria. Diverso è invece il caso di coloro che vogliono intraprendere delle attività amatoriali o sportive che impegnano il fisico – fino anche a diverse ore al giorno – nel lavoro muscolare. La dieta dello sportivo prevede allora delle indicazioni particolari, che tengono conto della fisiologia (intensità, durata e tipo) del lavoro muscolare da compiere.

Il ruolo dell’attività fisica

L’attività fisica, aumentando il dispendio calorico e mobilizzando le riserve di substrati (lipidi e carboidrati soprattutto), modifica la composizione corporea incrementando l’efficienza del sistema muscolare e cardiorespiratorio. Se si vogliono ottenere dei buoni risultati dall’attività fisica, questa deve accompagnarsi anche a un cambiamento delle abitudini di vita in maniera da divenire stabile e sostenibile dal soggetto. L’attività fisica si associa inoltre a modifiche psicologiche come aumento dell’autostima e benessere psicologico. Gli studi indicano infatti che l’attività fisica migliora il tono dell’umore, riduce l’ansia e lo stress e può contribuire a ridurre la depressione. In questo modo incrementa e attiva delle sensazioni positive che portano la persona a impegnarsi nella propria vita a raggiungere utili obiettivi per la propria salute (come ad esempio i programmi di calo ponderale).

[immagine a corredo: La colazione dei canottieri di Pierre Auguste Renoir (1880-1881, Phillips Collection di Washington)]

EDUCatt EPeople