Focus

La mobilità studentesca e le agevolazioni in Ateneo

Le abitudini che riguardano la mobilità di chi abita le città universitarie sono un riflesso delle opportunità offerte dal territorio in termini di servizi. Partendo dalle esigenze della propria comunità, l’Università Cattolica ha stretto delle convenzioni per agevolare la mobilità di chi frequenta quotidianamente le sedi dell’Ateneo.

La mobilità degli studenti universitari rappresenta un aspetto cruciale della vita accademica, influenzando non solo la qualità dell’esperienza universitaria, ma anche la sostenibilità ambientale delle città che ospitano gli atenei. Secondo i dati raccolti dall’ISTAT pubblicati nel Report del 2024, il 74,2% delle persone usa abitualmente il mezzo privato per raggiungere il luogo di lavoro e solo il 28,5% degli studenti usa i mezzi pubblici per recarsi al luogo di studio. Nelle aeree urbane, dove si concentra l’offerta pubblica dei servizi di trasporto e sono in aumento le modalità di mobilità condivisa, il tasso di motorizzazione tende a essere più basso, anche a causa delle restrizioni alla circolazione di alcuni veicoli. E se rimane stabile il numero di veicoli per abitante nelle città del Nord, è in continua crescita quello nelle città del Centro e del Mezzogiorno. Invece l’utilizzo della bicicletta nei centri urbani è strettamente legato alla sicurezza delle strade: da un sondaggio della Consulta provinciale studentesca su Milano solo il 7% degli studenti delle scuole superiori usa le due ruote a causa della paura del traffico. La maggioranza, il 63%, usa i mezzi pubblici.

L’analisi delle abitudini di spostamento degli studenti fornisce spunti importanti per la pianificazione delle infrastrutture e delle politiche di mobilità, con l’obiettivo di incentivare soluzioni più sostenibili ed efficienti. Partendo da questi dati gli Atenei hanno stretto delle convenzioni con le diverse realtà che operano sui territori in cui le università sono ubicate, con il fine di garantire servizi il più possibile efficienti in base alle molteplici esigenze degli studenti.

Brescia: tra il centro e la sede di Mompiano

Per gli studenti che frequentano il campus di Brescia dell’Università Cattolica è previsto uno sconto del 50% sull’acquisto dell’abbonamento annuale al trasporto pubblico, che può essere attivato a partire da qualsiasi mese in base alle esigenze dello studente, e pacchetti a prezzo agevolato con 50 o 100 corse. Per i viaggi in treno, è possibile usufruire dell’offerta Welfare PLUS di Trenitalia che prevede uno sconto su biglietti per viaggi privati degli studenti. Per agevolare lo spostamento tra le sedi, il Campus di Brescia ha anche attivato una convenzione per l’utilizzo di Bicimia, il servizio di bike sharing con 94 postazioni diffuse su tutto il territorio cittadino, grazie alla quale non viene richiesto il pagamento della cauzione di 25€, ma solo il versamento dei 5€ di credito per l’utilizzo del servizio che è gratuito nei primi 45 minuti di utilizzo. Infine, gli studenti e i dottorandi di ricerca posso usufruire della tariffa agevolata del Parcheggio P1 dell’Università degli Studi di Brescia, con ingresso da viale Europa, fino a 50 posti al giorno.

Milano: soluzioni per raggiungere il centro della città

La sede milanese dell’Ateneo ha formulato le proprie convenzioni cercando di agevolare lo spostamento verso il centro della città. Per gli studenti della Cattolica sono previste tariffe ridotte per abbonamenti annuali ATM in base al sistema tariffario, che è possibile richiedere facendo accesso alla pagina personale Icatt. Diverse sono anche le soluzioni di sharing di bici, monopattini e motorini: Swapfiets consente il noleggio a lungo termine, offrendo uno sconto pari a 19,50€ a tutti coloro che si iscrivono al servizio, Cityscoot prevede 40 minuti per i nuovi iscritti e 10 per quelli già registrati al servizio di noleggio di motorini, eCooltra, infine, permette di registrarsi gratuitamente, donando 30 minuti e offrendo pacchetti scontati per l’utilizzo del servizio. Per chi invece preferisce utilizzare la macchina, sempre in un’ottica di condivisione e sostenibilità, è possibile usufruire della convenzione con Car sharing elettrico E-VAI che prevede uno sconto del 10% e una vettura a uso esclusivo di studenti, personale e docenti dell’Università in via Santa Valeria 5. Inoltre, grazie a una partnership con Enjoy la popolazione dell’Ateneo ha diritto a una riduzione di -2 centesimi/minuto rispetto alle tariffe standard del servizio, mentre con Sharengo è possibile accedere a una tariffa scontata del 21%. Con Ubeeqo, infine, è prevista una vettura a uso esclusivo della popolazione universitaria che va presa e riconsegnata nel parcheggio di Necchi 5 aperto da lunedì a venerdì dalle 6.30 alle 21, sabato dalle 6.30 alle 17.00 e chiuso la domenica, insieme a un coupon di 30 euro. Chi fosse invece in possesso di un’auto personale può acquistare al Sant’Ambrogio Parking il biglietto giornaliero di Area C a 3€ anziché 5€ e accedere a un prezzo ridotto al Carducci parking in via Olona 2. Per chi ha necessità di muoversi fuori da Milano è previsto un 10% di sconto sui prezzi di listino dei parcheggi negli aeroporti inseriti nel circuito ParkinGo e l’offerta Welfare PLUS di Trenitalia con cui è possibile viaggiare con tariffe agevolate.

Cremona-Piacenza: una sede nel cuore della pianura

Gli studenti che hanno necessità di muoversi tra le sedi collocate tra Cremona e Piacenza dell’Università Cattolica, oltre alla possibilità di utilizzare gratuitamente i servizi pubblici, possono usufruire della convezione stipulata con il servizio di sharing RideMovi – Moving Your Life with Micromobility. Per gli spostamenti previsti al termine del servizio pubblico è possibile muoversi fino alle 24 con SETA WEB – TUOBUS, mentre chi ha necessità di utilizzare il treno può accedere alle tariffe scontate del programma Welfare PLUS 20%, valido per l’acquisto di biglietti per viaggi personali. Per coloro che invece hanno una propria auto privata è prevista una convenzione con il parcheggio “Santa Tecla” di via Bissolati che consente di posteggiare alla tariffa forfettaria di 2.00 euro/giorno (senza costi aggiuntivi).

Roma: diverse soluzioni per muoversi in una grande metropoli

Le convenzioni previste per il Campus di Roma intendono rispondere alle diverse esigenze che emergono nella dinamicità della grande metropoli romana. Le piattaforme di sharing con cui la Cattolica ha stipulato degli accordi sono eCooltra, con cui è possibile utilizzare l’indirizzo email dell’Università per noleggiare i motorini elettrici a prezzi agevolati, Enjoy che prevede una riduzione di -2 centesimi/minuto rispetto alle tariffe standard, Sharenow che mette a disposizione le sue macchine per i nuovi utenti l’iscrizione a costo 0€ con € 10 di guida in omaggio e tariffe agevolate sul noleggio, e la piattaforma Lime che consente di accedere ai suoi monopattini e biciclette con una tariffa agevolata del 30%. Mediante la piattaforma KINTO Italia è possibile invece sfruttare il servizio di carpooling. Per coloro che hanno la necessità di muoversi fuori dalla capitale, è previsto uno speciale sconto del 20% grazie al programma Welfare PLUS 20%, valido per l’acquisto di biglietti Trenitalia per viaggi privati degli Studenti con un massimo di 6 accompagnatori. Anche con Flixbus è possibile viaggiare con uno sconto del 10% su linee nazionali e internazionali. Per il personale tecnico e amministrativo è infine prevista una convenzione con la Società ATAC per l’acquisto degli abbonamenti annuali Metrebus Roma e Lazio, con possibilità di rateizzare il costo in 12 mensilità tramite trattenuta sullo stipendio.

L’immagine in copertina è di Andrea Aschedamini.

EDUCatt EPeople