Partita del cuore in collegio, un’iniziativa di solidarietà
Il 31 gennaio il collegio Marianum ha organizzato una partita di calcio a 5 che ha unito sport e solidarietà. L’evento, in collaborazione con la Fondazione Albero della Vita Onlus, ha coinvolto studenti da diversi collegi del campus di Milano, uniti per sostenere i minori in difficoltà.
Un evento speciale che ha unito sport, beneficienza e spirito di comunità: lo scorso 31 gennaio il Centro Sportivo La Spezia di Famagosta ha ospitato la prima partita del cuore organizzata dal collegio Marianum. L’iniziativa, promossa dalla commissione Solidarietà del collegio, ha coinvolto le collegiali e anche studenti provenienti da altri collegi del campus universitario di Milano, creando un clima di entusiasmo e partecipazione condivisa.
«Abbiamo voluto creare qualcosa di nuovo per il nostro collegio, coinvolgente e dinamico, ma soprattutto benefico» raccontano Elisa Crucitti e Nicole Di Stasi, sottolineando come l’obiettivo principale fosse quello di promuovere i valori della solidarietà. L’evento è stato infatti organizzato in collaborazione con la Fondazione Albero della Vita Onlus, un’associazione che da anni si dedica alla tutela dei minori in difficoltà, offrendo supporto concreto a bambini in situazioni di grave povertà e fragilità famigliare. La Fondazione, impegnata in numerosi progetti a livello nazionale e internazionale, si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei minori e delle famiglie vulnerabili. Le sue iniziative spaziano dall’accoglienza e protezione dei bambini privi di un ambiente famigliare sicuro, fino a programmi di sostegno educativo, psicologico e sociale. L’associazione promuove inoltre interventi di emergenza in contesti di crisi e sviluppa progetti di contrasto alla povertà educativa e alimentare, garantendo ai bambini non solo un presente più sereno, ma anche la speranza di un futuro migliore.
Nonostante un meteo inizialmente incerto, la partita di calcio a 5 ha visto la partecipazione attiva di 18 giocatori e giocatrici, sostenuti da un pubblico caloroso e appassionato. «È stato molto bello vedere l’entusiasmo sugli spalti, nonostante la pioggia. L’energia positiva non è mai mancata» hanno raccontato Elisa e Nicole. Oltre alla competizione sportiva, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio le attività della Fondazione Albero della Vita grazie a un banchetto informativo con brochure e materiale divulgativo.
Il successo dell’iniziativa non si è misurato solo nelle donazioni raccolte, ma anche nei sorrisi e nell’entusiasmo dei partecipanti. Elisa e Nicole lo enfatizzano con soddisfazione: «È stata forse una tra le attività più partecipate finora, un vero successo che speriamo di riuscire a replicare in primavera con una partita di pallavolo solidale, arrivando a coinvolgere sempre più studenti dell’intera comunità universitaria».
Un appuntamento, quindi, che va oltre lo sport, dimostrando come anche una semplice partita di calcio possa trasformarsi in un potente strumento di sensibilizzazione e supporto per chi ha più bisogno (come dimostra anche la squadra di calcetto di EDUCatt, pronta a scendere in campo con la Real Refugees dell’Associazione Francesco Realmonte [link]). Questa partita del cuore si inserisce in un quadro più ampio di iniziative solidali promosse dai collegi universitari durante l’anno. Raccolte fondi per associazioni benefiche, giornate di volontariato e incontri di sensibilizzazione sono solo alcune delle attività che animano la vita comune in collegio. Ad animare i collegiali, lo spirito racchiuso dentro un semplice ma potente proverbio keniota, «se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme».
Puoi ascoltare il racconto della partita del cuore dalle voci di Elisa Crucitti e Nicole Di Stasi all’interno della nuova puntata del podcast ECO – EDUCatt on air.
[Si ringraziano per la collaborazione alla scrittura di questo articolo la direzione del collegio Marianum, Elisa Crucitti, Nicole Di Stasi e Martina Gasloni.]