La frutta che fa (del) bene
In concomitanza con la Green Food Week nella sede di Milano si è svolta una vendita benefica di arance donate da Profood in collaborazione con l’Associazione “Sorrisi infiniti” e promossa nell’ambito del progetto Casa Fogliani: la buona riuscita dell’iniziativa ha sostenuto i due progetti solidali sottesi.
Nella settimana dal 7 all’11 aprile, in occasione della Green Food Week, EDUCatt ha proposto in Mensa&Pizza.9 e in Mensa.7 piatti vegetariani (almeno un primo e un secondo vegani) con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità universitaria verso una nuova consapevolezza e scelte alimentari più attente sia agli aspetti nutrizionali che a quelli legati all’impatto ambientale. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della “Green Food Week”, coordinata da Foodinsider e promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e da ANDISU (L’Associazione degli enti per il diritto allo studio universitario) per cercare di ridurre l’impatto ambientale delle mense scolastiche e universitarie.
La prima edizione della Green Food Week, a Milano, è stata realizzata anche in connessione con altre iniziative come “La frutta che fa del bene”, una vendita benefica di arance donate da Profood (@profood_srl) in collaborazione con l’Associazione “Sorrisi infiniti” (@associazione_sorrisi_infiniti) i cui proventi sono destinati agli studenti in difficoltà sostenuti dal progetto “Casa Fogliani” (@casafogliani), un programma di sostegno e accompagnamento di studenti in situazioni di estremo bisogno.
Il Progetto “Sorrisi Infiniti”, di Urukundo Onlus, opera in Burundi per portare speranza e gioia ai più bisognosi: grazie alla clown terapia il sorriso diventa il motore per una rivoluzione di bellezza là dove sembra impossibile.
Grazie alla formazione di giovani, adulti, famiglie, laici, sacerdoti, religiosi, chiunque abbia un cuore pronto a donare e che voglia sentirsi coinvolto in questa missione, l’associazione Sorrisi Infiniti insegna l’arte dei clown dottori dal 2020 e continua la sua opera di formazione nel rispetto della popolazione ospitante per far sentire più adeguato, anche nelle situazioni più estreme, chi quotidianamente entra in contatto con ospedali, orfanotrofi e popolazione Batwa (Pigmei).
Le arance distribuite sono state offerte da Profood – agenzia di intermediazione nel settore ortofrutta – e provengono da realtà del territorio pugliese che trattano le materie prime nel rispetto della natura, mentre i proventi della proposta, a cui la comunità universitaria ha risposto con grande partecipazione, sono destinati al sostegno dei progetti solidali sottesi all’iniziativa.
L’iniziativa solidale continua fino a esaurimento scorte.
Per partecipare è possibile anche acquistare un sacchetto di arance e lasciarlo “in sospeso” per chi non può contribuire.
Per info e acquisti: ufficio Soluzioni e Strumenti (Milano, via Necchi, 9 – primo piano; progetto@casafogliani.it)
