Ridurre la distanza tra medico e paziente
La necessità di ridurre la distanza tra medico e paziente porta a un uso sempre più diffuso di app e
Leggi tuttoLe attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Approfondimento di spalla – studi, ricerche, articoli di inchiesta
La necessità di ridurre la distanza tra medico e paziente porta a un uso sempre più diffuso di app e
Leggi tuttoAffrontare la sessione estiva con le risorse e le strategie giuste può aiutare a raggiungere con più facilità i propri obiettivi. EDUCatt mette a disposizione i propri specialisti del Centro Sanitario per consulenze in ambito nutrizionale, psicologico e per visite sportive di fisioterapia e di odontoiatria.
Leggi tuttoIl potere dei consumatori non sta solo nella capacità d’acquisto, ma anche nella possibilità di contribuire a creare realtà virtuose e sostenibili indirizzando in modo strategico le loro scelte. Agire in rete per un bene comune è un’alternativa a un consumismo che giorno dopo giorno depaupera il pianeta, creando fratture economiche e sociali sempre più profonde. Le bomboniere Casa Fogliani sono una nuova iniziativa di EDUCatt per finanziare borse di studio attraverso la valorizzazione di circuiti d’acquisto virtuosi.
Leggi tuttoLo Stato ha rinnovato l’erogazione del Bonus Psicologo con qualche piccola modifica sulla somma e le modalità di erogazione. Nel corso del 2022 i richiedenti sono stati per lo più under 35, con un intensificarsi delle richieste nella fascia tra i 18 e i 35 anni. La Consulenza psicologica di EDUCatt offre agli studenti il supporto di professionisti per fronteggiare disagi e difficoltà che potrebbero emergere durante il percorso universitario.
Leggi tuttoAccanto a un modello economico tradizionale, la cui produzione risponde alla stretta logica del consumo e della domanda-offerta, si sta sempre più diffondendo il modello di economia circolare, i cui principi chiave sono il riuso, il riciclo e la condivisione. Alcuni servizi erogati dell’Università Cattolica e da EDUCatt si inseriscono all’interno di quest’ottica, più sostenibile in termini economici e ambientali.
Leggi tuttoI motivi che spingono gli studenti a scegliere di iniziare a lavorare durante gli studi sono diversi, tra cui anche la necessità di coprire le spese universitarie quando i finanziamenti pubblici non sono sufficienti. Lo student work di EDUCatt consente agli studenti di lavorare attraverso una formula pensata appositamente per loro.
Leggi tuttoUna nuova categoria di lavoratori si è diffusa insieme alla nascita delle piattaforme digitali di food delivery: sono i rider, che garantiscono un servizio ormai richiesto da molti, soprattutto a partire dall’emergenza pandemica. In EDUCatt anche le difficoltà generate dalla pandemia hanno portato a ripensare il servizio Express prevedendo la formula Asporto, che permette di ritirare un pasto d’asporto presso le mense di tutte le sedi, e a immaginare nuove soluzioni per un futuro che è già oggi.
Leggi tuttoIl crowdfunding permette di finanziare collettivamente progetti di diversa natura. Internet ha dato una spinta innovativa al meccanismo, sottolineando il ruolo fondamentale che la Rete assume all’interno di una campagna di raccolta fondi. Con Casa Fogliani® EDUCatt mette in rete diverse realtà per raccogliere le risorse a sostegno di studenti bisognosi attraverso l’acquisto e il consumo dei prodotti del marchio.
Leggi tuttoConosciamo abbastanza le storie e i percorsi, quasi sempre tortuosi, dei rifugiati? Comprendere il fenomeno dell’immigrazione permette di attivare percorsi di accoglienza capaci di tenere in considerazione le difficoltà di chi viene accolto e di chi accoglie.
Leggi tuttoLa rivoluzione digitale ha cambiato le modalità di accesso alle informazioni agevolando fenomeni come quello delle fake news. Tuttavia la moltiplicazione dei canali di informazione non significa automaticamente dispersione e perdita di mediazione. EDUCatt racconta, attraverso una polifonia di voci e canali di comunicazione, la sua mission che resta sempre la stessa di Ente per il diritto allo studio dell’Università Cattolica.
Leggi tutto