Riflessioni

All’interno della rubrica “Un filo di fumo” ospita approfondimenti e riflessioni di colleghi e ospiti che commentano una frase, un brano o una suggestione

Riflessioni

L’addio di Federer e le lacrime di Nadal

È un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: il tennista più amato al mondo e il suo più grande avversario la consegnano alla storia. Senza Nadal, Federer non sarebbe entrato in questo modo nel cuore di milioni di persone. E senza Federer, probabilmente Nadal non sarebbe cresciuto fino a diventare il tennista più vincente nel Grande Slam. Di questo evento epocale per la storia del tennis ma non solo ci parla Francesco Berlucchi, coordinatore della piattaforma Cattolica per lo Sport.

Leggi tutto
Riflessioni

Chi sei, tu?

Intorpiditi dagli impegni quotidiani, assonnati dal caldo di un’estate che non si risparmia, distratti e disinteressati, perdiamo spesso di vista ciò di cui davvero abbiamo bisogno. Una riflessione che è, soprattutto, un invito all’ascolto e alla domanda che forse più di tutte importa: chi sono io? La risposta può essere commovente.

Leggi tutto
Riflessioni

La notte delle notti

“Veglia perciò questa notte sia il mondo nemico sia il mondo riconciliato. Questo, liberato, veglia per lodare il medico, quello, condannato, veglia per insultare il giudice. Veglia l’uno con cuore devoto, ardente e luminoso, veglia l’altro arrotando i denti, fremente e rabbioso. In breve all’uno la carità non permette davvero di dormire in questa solennità, all’altro non lo permette l’empietà” (Sant’Agostino, Nella veglia di Pasqua, Discorso 219)

Leggi tutto
EDUCatt EPeople