Quale dieta per perdere peso?
Si avvicina l’estate e spesso si incorre nella tentazione di diete miracolose con risultati veloci e garantiti: ma quali rischi comportano per la salute? Le considerazioni dell’esperto professor Miggiano.
Leggi tuttoLe attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Educazione al benessere fisico e mentale – i contributi dei professionisti del Centro Sanitario EDUCatt
Si avvicina l’estate e spesso si incorre nella tentazione di diete miracolose con risultati veloci e garantiti: ma quali rischi comportano per la salute? Le considerazioni dell’esperto professor Miggiano.
Leggi tuttoNon esiste una risposta uniforme o tradizionale al trattamento dei pazienti affetti da sovrappeso o obesità. Il concetto di obesità va rivisto considerando non solo il peso, ma anche l’interazione tra genetica, ambiente e organismo. Il professor Miggiano descrive i quattro fenotipi di obesità e sottolinea l’importanza di trattamenti personalizzati.
Leggi tuttoUn approfondimento sull’importanza dell’alimentazione nel trattamento del Diabete Mellito di tipo 2, sottolineando la necessità di una dieta adeguata come parte integrante della terapia.
Leggi tuttoLa rubrica dedicata alla nutrizione a cura del professor Miggiano riparte nel 2024 con un approfondimento dedicato ai dolcificanti, al loro utilizzo e alle loro diverse origini.
Leggi tuttoAdottare un modello di alimentazione flessibile e in grado di adattarsi a situazioni locali e individuali, oltre che alle tradizioni e alle preferenze personali, può ridurre i rischi per la salute fino al 25%.
Leggi tuttoL’alimentazione come parte importante di un insieme strettamente interrelato di azioni che concorrono al vivere salutare: una panoramica a cura del professor Miggiano.
Leggi tuttoIl 16 ottobre ricorre la Giornata mondiale dell’Alimentazione: le basi della sana alimentazione prevedono in maniera imprescindibile il ricorso sistematico al principio della varietà per cui non solo bisogna mangiare cose buone e sane, ma anche ampiamente differenziate.
Leggi tuttoSecondo un autorevole organismo internazionale (World Obesiy Foundation) il 51 % della Popolazione Mondiale (circa 4 miliardi di persone) potrebbe risultare in
Leggi tuttoLe bevande vegetali sono sempre di più apprezzate e usate da noi consumatori con differenti motivazioni di salute, gusto e non solo. Alcuni consigli dell’esperto per saper scegliere con consapevolezza.
Leggi tuttoAlcune famiglie di allergeni alimentari sono presenti anche nei pollini, vale a dire si ritrovano pressoché identiche in pollini e alimenti (frutta e verdura e semi) anche di specie botanicamente molto differenti: conoscere questo dettaglio può far scoprire di essere suscettibili a sintomi prima inspiegabili o sottovalutati.
Leggi tutto